Vai al contenuto

Commemorazione del genocidio degli Yezidi 2022

Logo Istituto Kurdo

Il 3 agosto di questo anno ricorre l’ottava commemorazione del genocidio yezida consumata nel 2014 dall’ISIS nei principali insediamenti di questa comunità nella zona di Mossul, nella città di Sinjar e nei villaggi adiacenti.

Il genocidio contro gli yezidi è iniziato attraverso una sistematica campagna militare e culturale lanciata dallo Stato Islamico, causando un genocidio e crimini di guerra: violenze di massa, massacri, rapimenti e riduzione in schiavitù di donne e bambini. Questo oltre a costringerli a cambiare religione, scacciando con la forza migliaia di persone e distruggendo dozzine di siti archeologici e templi religiosi. Lo sterminio non è ancora finito, si contano ancora circa 2.700 persone disperse fino ad oggi e oltre 200.000 presenti nei campi profughi, impossibilitate a tornare nelle proprie case a Sinjar e nella pianura di Ninive.

Le abitazioni sono infatti ancora distrutte e le turbolenze politiche, economiche e sociali oltre a quelle relative alla sicurezza, devastano queste terre ancora oggi.

L’Istituto Internazionale di Cultura Kurda esprime la sua vicinanza e solidarietà alla comunità yezida e siamo certi che la volontà e la fermezza siano più forti che mai per ottenere giustizia legale e sociale per tutti coloro che sono stati vittime di questo genocidio. E siamo ben consapevoli che la volontà di resistere e rimanere nella propria terra, è più forte di tutto. È il peso di un’eredità identitaria, che rappresenta quel bagaglio culturale e orale che distingue la stessa comunità yezida. È una scelta etica, culturale e politica, ma soprattutto è una scelta per il futuro.

Cogliamo inoltre l’occasione per segnalare l’evento organizzato a Roma mercoledì 3 agosto 2022 dall’Associazione Amicizia Iraq Italia e dall’Associazione Help Yazidi per commemorare il genocidio. 

Sala Defrag – Via delle Isole Curzolane, 75, 00139 Roma RM – Ore 19:00