Il pluralismo in Iraq e la questione delle minoranze etniche e religiose è un tema ancora molto sentito e percepito come profondamente divisivo in buona parte della popolazione. È vero anche che è un mosaico di culture, visioni religiose, modi di vivere e di convivenza che disegnano la terra della Mesopotamia.
Le comunità religiose e la convivenza da una prospettiva storica sono i temi della conferenza internazionale “PLURAL IRAQ” per parlare del pluralismo in Iraq. La conferenza si terrà il 13 maggio 2022 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con l’Istituto Kurdo di Roma.
Intervengono
Ore 10.00
Welcome greetings
Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, Pro-Rettore Vicario
Giovanni GOBBER, Preside della Facoltà di Scienze Linguistiche e letterature straniere
Giuseppe ZECCHINI, Direttore del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte
Soran AHMAD, Vice-Presidente Istituto Kurdo di Roma
Chairman:
Luca GERONICO, Awenire
Ore 10.30
First session
The ottoman Mesopotamia: from Empire to Nation-State
Giorgio DEL ZANNA, Università Cattolica del Sacro Cuore
State and Religions in Modern Iraq
Paolo MAGGIOLINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ethno-religious pluralism in Iraq after 2003
Andrea PLEBANI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Interfaith dialogue in Iraq
Jwan BIKHTIYAR, Università di Sulaimani (Iraq)
Ore 14.30
Second session
Interaction between language and identity: the Muslim communities in Iraq
Giuliano LANCIONI, Università Roma Tre
The Chaldean Church in modern Iraq
Salar KAJO, Chiesa Caldea (Iraq)
The Extinction of a Native Iraqi Community: The Jews 1941-2021
Ronen ZEIDEL, Tel Aviv University (Israel)
An overview of Yezidi in 1 9th and 20th century
Ghiath RAMMO, Sapienza Università di Roma
The Kakay of Iraq
Azad Yousif KAKAY, Athens (Greece)
Giovedì 13 maggio 2021
Aula G.127 Pio XI, ore 10.00
Largo A. Gemelli, 1 – Milano
Informazioni e contatti:
Michela Iannone
Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano
Tel. 02 72343722 – E-mail: michela.iannone@unicatt.it
Sarà possibile partecipare alla giornata di studio in presenza e sarà attivo il collegamento tramite la piattaforma Microsoft Teams accessibile qui.
Si prega gentilmente di trasmettere la propria iscrizione alla Segreteria del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte entro mercoledì 11 maggio p.v. specificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico.
Foto Conferenza
[everest_gallery alias=”Prulal Iraq 2022″]