Il 4 aprile 2020 The Lancet pubblicava un Editoriale dal titolo Redefining vulnerability in the era of COVID-19, nel quale definiva vulnerabili non sono coloro che sono sproporzionatamente esposti al rischio – come gli anziani, gli individui con problemi di salute e comorbidità – ma anche i soggetti che improvvisamente si ritrovano a non poter fronteggiare finanziariamente, mentalmente o fisicamente una crisi mondiale come quella causata dal SARS-CoV-2. La fragilità è dunque una condizione in divenire, in cui una persona o un gruppo di individui sperimentano una perdita in vari contesti della vita (fisico, psichico, sociale) a causa di più variabili che aumentano il rischio di risultati avversi per la salute.
L’epidemia non è soltanto sanitaria
Per i suoi effetti sulla salute, le abitudini sociali e l’economia mondiale, il COVID-19 ha provocato una vera sindemia, da intendersi non solo nell’accezione dell’antropologo americano Merril Singer, che si riferiva soprattutto al rapporto tra patologie correlate ad un’infezione, ma in senso molto più ampio. L’epidemia non è soltanto sanitaria, ma ha ripercussioni economiche e sociali, emotive e culturali tali da richiedere una soluzione non solo di natura clinico-scientifica, ma economica e socio-politica molto più complessa. Questo approccio garantisce una visione integrata della Salute e consente di individuare una serie di persone fragili e potenzialmente a rischio, come gli homeless, gli immigrati irregolari e in generale le fasce sociali più indifese, coloro cioè che a diverso titolo (povertà economica, di età, di istruzione, di lavoro, di contesto abitativo o provenienza geografica) non trovano nell’attuale sistema di welfare garanzie di accesso né di dignità né di equità.
La campagna vaccinale rappresenta la cartina di tornasole di questo fenomeno a livello mondiale, e la distribuzione ineguale delle dosi – sia all’interno dei vari Paesi sia tra le Nazioni – rischia di ritardare l’eradicazione completa del virus. Per questo si ritiene necessaria la sospensione temporanea dei brevetti.
Il Vaccino in Africa
In tutta l’Africa sono state vaccinate poco più di 12 milioni di persone e ci sono ancora 10 paesi che non hanno ricevuto alcun vaccino, tra cui l’Eritrea, coinvolta in una guerra, la Tanzania, il Burkina Faso e la Repubblica Centrafricana.
l’Istituto San Gallicano IRCCS
Sin dall’inizio dell’epidemia, l’Istituto San Gallicano IRCCS (ISG) si è impegnato in attività clinico-scientifiche e assistenziali a favore dei soggetti più fragili e vulnerabili, di norma più lontane dai circuiti di assistenza e di cura, in partenariato con diverse organizzazioni non governative e con il supporto dell’Elemosineria Apostolica Vaticana. Con il Dipartimento delle Politiche Sociali di Roma Capitale e con l’Università La Sapienza, l’Istituto ha inoltre in essere un progetto di intervento per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno dei minori stranieri.
Con il Patrocinio di Roma Capitale, delll’Istituto Kurdo, del Ministero della Salute e della Regione Lazione.
Iscrizione e partecipazione gratuita: www.dreamcom.it/covid-19-e-fragilita/
PROGRAMMA
1 LUGLIO 2021
Ore 8:30
Saluti Istituzionali
Sessione 1
COVID-19 e fragilità in Italia e nel Mondo
9:00– 11:30
Lectio Magistralis
[9:00] Aldo Morrone – Direttore Scientifico ISG
COVID-19 e fragilità nel mondo
[9:20] Domenica Taruscio – Centro Nazionale delle Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
COVID-19 e persone con malattie rare
[9:35] Kamaran Karadakhy – University of Sulaimanyia, Iraq
[9:50] Bayazid Ghaderi – Tohid Hospital Sanandaj, Kurdistan, Iran
[10:05] Dr Saeed Izadin Hsso – Rojava, Syria
[10:20] Nawroz Othman Saeed – Sulaimaniya, Iraq
[10:35] Soran Ahmad – Istituto Kurdo Roma
[10:55] Arianna Rotulo –
[10:55] Ahmad Ejaz – Mediatore Interculturale
[11:10] Marietta Tidei – Consiglio Regionale del Lazio
Sessione 2
COVID-19, le fragilità sociali e l’incertezza dei vaccini
11:30- 13:30
[11:30] Massimiliano Smeriglio – Parlamento Europeo
[11:45] Alessandra Maiorino – Senato della Repubblica
Il COVID-19 e le fragilità sociali: il ruolo della politica
[12:00] Bernardo Petralia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
[12.15] Emilia Rossi – Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
La luce accesa dalla pandemia sulle fragilità in carcere
[12:30] Paolo Ciani – Consiglio Regionale Lazio
La città che cura
[12:45] Don Ben Ambarus – Vescovo ausiliare di Roma; Direttore Caritas Roma
Una resilienza di prossimità
[13:00] Giovanni Serra – Dipartimento Politiche Sociali Comune di Roma
Il Covid visto da “Anchise”
[13:15] Veronica Mammì – Dipartimento Politiche Sociali Comune di Roma
“Vorrei ma non posso”: la sfida del Covid tra bisogni e realtà
[13:30] Francesco Cognetti – IRE
[13:45] Eugenio Occorsio – Repubblica
[14:00] Gennaro Ciliberto – IRE
[14:15] Stefano Vella – Università Cattolica del Sacro Cuore
COVID-19, che fare affinchè non risucceda
Sessione 3
Salute, ricerca e PNRR
14:30 -17:30
[14:30] Gaetano Guglielmi – Ministero della Salute
[14:45] Annamaria Parente – Senato della Repubblica
[15:00] Maria Domenica Castellone – Senato della Repubblica
[15:15] Francesco Vaia – Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani”
[15:30] Alberto Villani – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
L’educazione sanitaria nelle scuole: una sfida per il futuro
[15:45] Alessio Petrelli – Istituto Nazionale Salute Migrazione e Povertà (INMP)
COVID-19 e disuguaglianze socioeconomiche: cosa abbiamo imparato fino ad oggi
[16:00] Fausto Russo – Asl Frosinone
Non ci è arrivato un colpo di grazia: si può costruire, invece, un momento di grazia
[16:15] Pierpaola D’Alessandro – ASL Frosinone
La declinazione più efficace del PNRR per aziende sanitarie che operano in aree interne e condizioni di
svantaggio
[16:30] Giuseppe Navanteri – IRE
Analisi del percorso di uscita dalla pandemia in un’ottica di digitalizzazione dell’assistenza clinica al paziente.
[16:45] Andrea Cafetzidakis – IRE
[17:00] Alfonso Celotto – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Sintesi finale del Moderatore
2 LUGLIO 2021
Sessione 1
I vaccini tra presente e futuro
9:00 – 10:15
Interventi di:
[9:00] Carlo Federico Perno – UniCamillus Medical University of Rome – Ospedale Pediatrico Bambino
Gesù
Vaccinazione universale o selettiva? Le basi virologiche dell’impostazione della strategia vaccinale
[9:15] Antonio Cristaudo – ISG
Allergie ed effetti avversi in corso di vaccinazione anti COVID-19
[9:30] Francesco Marchesi – IRE
Vaccinazione anti SARS-CoV-2 nei pazienti ematologici
[9:45] Giovanni Blandino – IRE
[10:00] Federico Cappuzzo – IRE
Impatto del COVID-19 nei pazienti con tumore al polmone
[10:15] Narciso Mostarda – ASL Rm6
Sessione 2
L’impatto del COVID-19 sulle politiche e lo stato del lavoro
Ore 10:45 – 13:00
[10:45] Cesare Damiano – Consiglio amministrazione INAIL
Welfare aziendale: nuove opportunità nel post pandemia
[11:00] Tatiana Esposito – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Pandemia, lavoro e integrazione dei migranti
[11:15] Rosanna Ugenti – Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN
[11:30] Fabrizio Molina – Associazione Nessun luogo è lontano
Il COVID-19 e le ingiustizie svelate
[11:45] Natale di Cola – CGIL[12:00] Roberto Natale – Rai per il Sociale
[12:15] Domande e sintesi finale del Moderatori