Vai al contenuto

Frammenti di Kurdistan - Francesco Marilungo

Frammenti di Kurdistan

 

A cura di Francesco Marilungo
Pubblicato da Polidoro Editore

Dal carcere alla montagna, dalle piazze delle madri dei desaparecidos curdi alle linee di confine che tagliano come cicatrici un territorio che non è mai diventato nazione: Frammenti di Kurdistan è un viaggio letterario e politico nel cuore del mondo curdo, narrato attraverso le voci dei suoi scrittori.

A curare questa raccolta è Francesco Marilungo, studioso di letteratura curda e traduttore, che ci accompagna dentro una produzione letteraria potente, dolorosa e necessaria. La letteratura curda nasce e si sviluppa in un contesto segnato da occupazioni, divieti e marginalizzazioni. Nei quattro stati che si dividono il Kurdistan (Turchia, Iran, Iraq e Siria), scrivere – e ancor più scrivere in curdo – è spesso un atto di resistenza, quando non addirittura un crimine. In un contesto in cui studiare nella propria lingua madre è proibito, l’esilio – interiore o geografico – diventa un passaggio obbligato.

Gli scrittori curdi vivono e raccontano così il loro mondo nella forma del frammento: la distanza geografica ed emotiva, la memoria come unica patria, la lingua come ultimo bastione dell’identità. La raccolta curata da Marilungo attraversa generi e toni diversi: dalla testimonianza civile all’assurdo lisergico, dall’epica popolare al romanzo dell’esilio. Ogni testo è una scheggia che, pur parlando di perdita e dispersione, tiene viva una visione di futuro e appartenenza.

Francesco Marilungo, nato a Fermo nel 1983, ha studiato letteratura italiana tra Bologna e Roma. Dopo la laurea, ha vissuto in Turchia, tra Istanbul e Diyarbakır, cuore simbolico e reale del Kurdistan turco. Il suo percorso accademico lo ha portato a Exeter, dove ha conseguito un dottorato in Kurdish Studies con una tesi sulla letteratura curda contemporanea. Oggi è tornato a vivere a Fermo, dove insegna lettere nella scuola pubblica e continua a tradurre dal curdo e dal turco, contribuendo con passione alla diffusione della cultura curda in Italia.

Frammenti di Kurdistan è un’opera che non si limita a raccogliere testi: è una mappa di ferite e resistenze, un invito ad ascoltare le voci di un popolo che continua a raccontarsi, nonostante tutto.

 

Presentazione del Libro – Roma

Sabato 21 giugno, alle 18.00, Libreria GRIOT ospita la presentazione di “Frammenti di Kurdistan”, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore  Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Libreria GRIOT
Via S. Cecilia 1/a – Roma

frammenti-kurdistan-libreria-griot-roma