Vai al contenuto

Mostra Torino | Esplorare “Luoghi di memoria. Comunità yezida e spazio sacro”

 

mostra "luoghi di memoria. comunità yezida e spazio sacro" a Torino, polo del '900.

 

La mostra “Luoghi di memoria. Comunità yezida e spazio sacro” è un appello volto al dialogo con la società civile e alla sensibilizzazione verso il patrimonio culturale di minoranze religiose “a rischio”. L’intento primario dell’evento è di veicolare con immediatezza i risultati maturati nel corso della ricerca scientifica sul campo e tradurli in un linguaggio espressivo capace di raggiungere un ampio pubblico. Al fine di valorizzare tale aspetto, la mostra sarà ospitata presso gli ambienti del Polo del ‘900, un istituto che rappresenta per la cittadinanza torinese un saldo punto di riferimento per studio e interazione multiculturale, fornendo un contributo di sensibilizzazione e valorizzazione della comunità yezida.

Il percorso espositivo esplora il profondo vincolo che lega la comunità yezida della Regione Autonoma del Kurdistan in Iraq ai luoghi sacri ancestrali. Il mosaico di volti e paesaggi dispiega la memoria di una tradizione autoctona che ha profonde radici nella storia culturale dell’area, ma che a causa del suo particolarismo religioso è stata oggetto di emarginazione e violenza.

Nelle sue diverse declinazioni lo spazio sacro possiede una connotazione del tutto speciale rappresentando il fulcro dell’identità yezida, elemento connettivo tra individuo e territorio, scrigno di continuità devozionale e rituale. La mostra sui santuari yezidi offre la possibilità di volgere uno sguardo intimo alla cultura e alla vita della comunità contemporanea, trovando quei punti di contatto che caratterizzano universalmente l’esperienza del sacro ed emozioni condivise.

 

 

Inaugurazione mostra

Intervengono
Adriano V. Rossi, Presidente ISMEO
Laura Schrader, Giornalista
Gianfilippo Terribili, Vice-Direttore MAIKI
Ghiath Rammo, Archeologo e curatore della mostra

Sabato 1 Marzo 2025 – ore 17.00
Palazzo San Daniele – Polo del ‘900 – Piazzetta Antonicelli – Torino

La mostra è co-organizzata da Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma, MAIKI (Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno, Sapienza Università di Roma), ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Istituto Kurdo e Pro Natura Torino in collaborazione con Polo del ‘900.

 

@Polo del ‘900