Vai al contenuto

Newroz 2018: La Politica Italiana e la Questione Kurda

Nel nord della Siria nella città di Afrin continua l’operazione militare turca contro i curdi, iniziata dal 20 Gennaio 2018.

“Le notizie da Afrin non riguardano solo il futuro dei curdi nel nord della Siria e possono trasformare l’intera regione – la Turchia, l’Iraq e in particolare l’Iran – con profonde conseguenze per l’occidente e i suoi rapporti con una Russia sempre più influente, dinamica, abile” 

 “È ora che i paesi occidentali chiariscano quali sono i loro obiettivi in Medio Oriente, al di là delle dichiarazioni di facciata sulla pace, la stabilità e la democrazia. Di sicuro è una questione estremamente difficile, ma ha bisogno di una risposta. E finché questa risposta non arriverà, quello che succede ad Afrin continuerà ad andare a vantaggio degli interessi di altri”.

Gareth Stansfield

 

 

Il Newroz di questo anno sarà dedicato alla regione e la città di Afrin ed ai suoi abitanti. L’Istituto Kurdo in collaborazione con Ismeo, Intergruppo Parlamentare Italiano di Amicizia con la Popolazione Kurda organizza il 21 Marzo 2018 un Incontro Pubblico “La Politica Italiana e la Questione Kurda” e in seguito un Concerto Lirico per il Capodanno Kurdo.

Mercoledì, 21 Marzo 2018

La Politica Italiana e la Questione Kurda

Palazzo Baleani – Sala Spinelli
Corso Vittorio Emanuele II, 244 – Roma, alle ore 16.30

Intervengono:

Adriano Rossi
Presidente Ismeo

Soran Ahmad
Segretario Istituto Kurdo

Giuseppe Romanini
Presidente Intergruppo Parlamentare Italiano di Amicizia con la Popolazione Kurda

Aldo Morrone
Professore e Medico

Mauro Del Barba
Senato della Repubblica

Modera Roberto Cociancich
Senato della Repubblica

 

Buffet con Cucina Kurda
Concerto Lirico per il Capodanno Kurdo

Palazzo Baldassini
Via delle Coppelle, 35 alle ore 19.00

Pervin Shakar 
Soprano

Ashti Abdo
Compositore Polistrumentista

Leonardo Angelini
Pianoforte

*Ingresso libero fino ad esaurimento posti.