Vai al contenuto

Newroz 2022 | Kawa contro Dahok

Newroz 2022 - Istituto Kurdo

 

Dopo la creazione del mondo e degli uomini, «quando il sole entrò nel segno dell’Ariete e la terra si rivestì di splendore, di ordine e di luce; quando dal cielo l’astro di fuoco gettò i suoi raggi cocenti e una ventata di giovinezza discese sulla terra, allora Gayamers divenne signore del mondo. La sua prima dimora fu tra le montagne, e da una di quelle vette innalzò la sua fortuna».

Gayamers fu il primo re della mitologia iranica, raccontata intorno all’anno mille dal grande scrittore persiano Firdusi nel poema “Il libro dei re“, Shahnama. Dopo Gayamers, altri tre «re dei re» governarono con saggezza e generosità finché il trono venne occupato dal tiranno Dahok. Il diabolico despota aveva sulle spalle due mostruose escrescenze, due serpenti, che dovevano essere alimentati ogni giorno con il cervello di due giovani. Il primo a ribellarsi a quell’orrendo tributo fu un semplice fabbro, Kawa. Kawa riuscì a farsi ricevere dal sovrano d’innanzi all’assemblea dei grandi e gridò: «Sono Kawa, Sire. Chiedo giustizia e me la devi accordare… È da tempo che eserciti su di me la tirannia, più volte mi affondasti il pugnale nel petto. Se non avevi la volontà di opprimermi, perché hai levato la mano sui miei figli? Ne possedevo diciassette, ora non me ne resta che uno».

Il 21 Marzo si celebra questa leggenda che portò Kawa a guidare il suo popolo contro Dahok. Il 21 Marzo del 612 a.C il popolo delle “montagne che nessuno conosce” vinse la sua guerra contro il despota e così cominciò un Nuovo Giorno, il nostro Capodanno, il Newroz.

 

Agrin Amedì

 

[everest_gallery alias=”Newroz 2022″]