Da una leggenda molto antica, il Newroz – che significa “il nuovo giorno” – è diventato un simbolo di vita, passione, amore e bellezza. Il 21 marzo è il primo giorno della primavera, ma per i popoli della Mesopotamia e dell’Asia Centrale il Newroz, è anche la festa del fuoco e della purificazione.
Il Newroz è un giorno di pace, un giorno pieno di gioia e felicità che mostra la semplicità della vita e la bellezza della natura. Un giorno che mostra il desiderio dell’essere umano di pace e serenità, un giorno che dovrebbe somigliare a tutti gli altri dell’anno.
L’Istituto Internazionale di Cultura Kurda, in collaborazione con ISMEO – Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, sono lieti di invitarvi alla serata “Newroz 2023”: incontro e concerto per celebrare questa giornata di primavera.
17 marzo 2023 – Ore 17.00
Aula Magna, Facoltà Valdese
Via Pietro Cossa 40, Roma
Programma della serata “Newroz 2023”
Ore 17.15
Incontro pubblico su letteratura, società, politica, religione e archeologia
Ore 19.30
Buffet con assaggi di Cucina Kurda
Ore 20.30
Concerto Saz (Petra Nachtmanova, voce e saz; Giovanni Lo Cascio, percussioni)
Ingresso libero. Conferma gradita.
segreteria@istitutokurdo.it
* Petra Nachtmanova
È nata a Vienna da madre polacca e padre ceco. Fin dalla prima infanzia è stata esposta a diverse culture e stili musicali, sempre alla ricerca degli elementi di collegamento tra di loro. I suoi percorsi musicali l’hanno portata dalla capitale della musica classica, attraverso la musica rinascimentale e barocca in Inghilterra, fino all’idolo pop cinese locale a Ningbo, ai cori polifonici bulgari, alla musica Bağlama turca e alla tradizione persiana Radif.
Come cantante e ricercatrice di musica folk e poesia, Petra si concentra sull’Europa orientale, l’Asia centrale e il Medio Oriente. Vive a Berlino dal 2008 e ha cantato con i Bulgarian Folk Ensembles Bulgarian Voices Berlin e Peperuda. E’ stata membro fondatore della band berlinese Tralalka suonando canzoni tradizionali dell’Europa orientale con nuovi arrangiamenti. Il suo lavoro sulla musica turca e il Bağlama si sviluppa dal 2010. Da allora si è esibita nella televisione pubblica ITV in Azerbaigian, alla radio turca Metropol FM e ha rappresentato l’Austria all’International TRT Türkcevizyon Festival 2014 a Denizli. Come ricercatrice sta lavorando insieme al regista Stephan Talneau al progetto di film documentario sulla musica Bağlama e gli strumenti correlati, SAZFilm. petranachtmanova.com
*Giovanni Lo Cascio
Batterista, percussionista e compositore, nato a Roma nel 1963. Inizia a suonare il suo strumento all’età di tredici anni. Dall’83 all’85 frequenta il Berklee College of Music di Boston negli Usa.
Ha lavorato per il cinema, il teatro, la danza, la televisione e la radio, e nel suo percorso ha effettuato concerti in Francia, Svezia, Svizzera, Grecia, Egitto, Brasile, Stati Uniti. Ha svolto intensa attività didattica insegnando alla Jazz University di Terni, privatamente e dal ’91 al ’98 al Timba Centro di Percussioni. Ha scritto testi didattici per varie scuole. Nel 1999 ha dato vita al progetto “Boom Boom Language” con il quale ha realizzato l’omonimo cd uscito per la Cni. giovannilocascio.com