Vai al contenuto

Nawroz 2025 | Concerto e Incontro pubblico

 

Da una leggenda molto antica, il Nawroz – che significa “il nuovo giorno” – è diventato un simbolo di vita, passione, amore e bellezza. Il 21 marzo è il primo giorno della primavera, ma per i popoli della Mesopotamia e dell’Asia Centrale il Nawroz, è anche la festa del fuoco e della purificazione.

Il Nawroz è un giorno di pace, un giorno pieno di gioia e felicità che mostra la semplicità della vita e la bellezza della natura. Un giorno che mostra il desiderio dell’essere umano di pace e serenità, un giorno che dovrebbe somigliare a tutti gli altri dell’anno.

L’Istituto Internazionale di Cultura Kurda, in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, sono lieti di invitarvi alla serata “Nawroz 2025: incontro e concerto per celebrare questa giornata di primavera.

 

25 marzo 2025 – Ore 17.00

Aula Magna, Facoltà Valdese
Via Pietro Cossa 40, 00193 Roma (RM)

Programma della serata Nawroz 2025”

17:00 – 18:40
Presenta Giuliano Lancioni, Università degli Studi Roma Tre, Vice presidente Istituto Kurdo

Luca Colliva, archeologo MiSAK, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
“Le nuove attività archeologiche della MiSAK – Missione Storica Archeologica Italiana in Kurdistan”

Serenella Mancini, archeologa MiSAK, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
“Un patrimonio che rinasce: attività di sensibilizzazione e valorizzazione nel Kurdistan Iracheno”

Pierluigi Giorgi, fotoreporter
“Kurdistan fra tradizioni e contemporaneità”

18:40 – 19:20
Introduzione ai gruppi di discussione

19:20 – 20:30
Buffet di cucina kurda per il quale è richiesto un contributo di 7 euro a persona

20.30
Saluti Istituzionali

Saywan Barzani, Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq a Roma
Rezan Kadir, Rappresentante del Governo Ragionale del Kurdistan iracheno
Mauro Del Barba, Onorevole Camera dei Deputati

Adriano V. Rossi, Presidente ISMEO
Giuliano Lancioni, Vice Presidente Istituto Kurdo

21.00
Concerto di musica kurda di Eléonore Fourniau

 

Ingresso libero. Conferma gradita.
segreteria@istitutokurdo.it

 

* Eléonora Fourniau
Nata nel 1987, cantante e suonatrice di ghironda francese. Ha trascorso tre anni della sua adolescenza in Uzbekistan. Riconosciuta a livello internazionale per la qualità della sua interpretazione vocale della musica kurda e anatolica, ha una carriera da solista attiva in Europa e nel mondo, accompagnandosi con saz e ghironda, nei quali ha sviluppato uno stile di esecuzione unico.