Vai al contenuto

Newroz | Festa 2023

festa_newroz_2023_roma

 

L’Istituto Internazionale di Cultura Kurda, in collaborazione con ISMEO – Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, ha celebrato la festa del  Newroz 2023 a Roma il 17 marzo 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese.

Grande partecipazione ha caratterizzato la serata del Newroz 2023, espressione dell’interesse del gentile pubblico, per noi un orgoglio. Nel pubblico tanti gli ospiti appassionati, amici, istituzioni, membri del corpo diplomatico e delle comunità non solo kurda ma anche persiana, araba, armena e turca che vivono tra di noi. Insieme per festeggiare proprio il Newroz, festa celebrata da tutti i popoli Mesopotamia e dell’Asia Centrale.

Newroz, che significa giorno nuovo in kurdo, è una festa tradizionale che segna l’inizio dell’anno nuovo nel calendario persiano e viene celebrata il 21 marzo. Tuttavia, per il popolo kurdo, il Newroz ha un significato molto più profondo e rappresenta una celebrazione dell’identità e della cultura kurda.

Il Newroz è considerato una celebrazione dell’arrivo della primavera e della rinascita della natura dopo l’inverno. Ma per i kurdi, questa festa è anche un momento per celebrare la loro lotta per i diritti e la libertà. Durante il Newroz, i kurdi si riuniscono per danzare, cantare e fare pic-nic all’aperto, spesso indossando abiti tradizionali e sventolando bandiere kurde.

In molti paesi in cui i kurdi oggi vivono, la celebrazione del Newroz è stata vietata o soppressa dai governi locali, ma nonostante ciò i kurdi continuano a festeggiarlo con grande entusiasmo. La celebrazione del Newroz è diventata un simbolo di resistenza e di unità per il popolo kurdo che continua a lottare per i propri diritti e la propria cultura.

 

La serata Newroz 2023  si è svolta in due parti, una dedicata al dialogo sul Kurdistan in un incontro pubblico in forma interlocutoria e l’altra dedicata alla musica.

 

Indroduzione di Soran Ahmad, Presidente Istituto Internazionale di Cultura Kurda

 

Incontro pubblico:
1) Letteratura con Beniamino Melasecchi, ISMEO
2) Archeologia con Luca Colliva, Direttore MiSAK, Ricercatore Università di Bologna/Istituto Kurdo,
3) Religione con Ghiath Rammo, Ricercatore Università di Sapienza/Istituto Kurdo
4) Società e Politica con Soran Ahmad, Istituto Kurdo

Breve pausa con assagi della cucina kurda

 

Saluti
Adriano Rossi, Presidente ISMEO
Saywan Barzani,  Ambasciatore dell’Iraq
Haval Abubaker, Governatore della regione Sulaymaniya
Aram Ahmed, Comunità kurda in Italia

La serata è stata modereta da Alba Arcuri, Giornalista RAI

 

Concerto e Musica:
Petra Nachtmanova, voce e saz
Giovanni Lo Cascio, percussioni
Serhat Akbal, saz

 

Qui alcune fotografie della serata scattate dal fotografo Pierluigi Giorgi.