L’Ultimo Melograno
di Bachtyar Ali
“Una favola ambientata in tempi recenti, la storia di un amore paterno che diventa la parabola di un popolo. Un ex soldato rivoluzionario che ha lottato per l’indipendenza dei curdi in Iraq torna libero dopo ventun anni trascorsi in una prigione nel deserto. Muzafari Subhdam è ormai estraneo alle cose del mondo, ma c’è ancora uno scopo che lo sprona ad affrontare il presente e un Paese divenuto irriconoscibile: ritrovare il figlio che ha dovuto abbandonare ancora in fasce.
Su una barca che lo porta in Europa insieme ad altri profughi, Muzafari racconta la sua incredibile vicenda personale, che rispecchia quelle di un’intera generazione perduta tra gli orrori della guerra.
Una storia contemporanea e senza tempo, avvolta in un’atmosfera fiabesca, con castelli, sorelle magiche, ragazzi dai cuori di vetro, e un albero, l’ultimo melograno, che collega le vite di tutti i personaggi.” illibraio.it
Bachtyar Ali
è nato nel 1966 a Sulaymaniyah, nel Kurdistan iracheno. Dal 1998 vive in Germania. L’Ultimo Melogramo è il primo libro di Bachtyar Ali edito in Italia e inaugura l’ingresso della narrativa straniera nella collana “Narrazioni” di Chiarelettere.
Titolo: L’ultimo melograno
ISBN: 9788832960211
Autore: Bachtyar Ali, Traduzione: Margherita Diotalevi
Collana: NARRAZIONI CHIARELETTERE
Casa Editrice: CHIARELETTERE
Dettagli: 272 pagine, Brossura
Prezzo: 16,90€
In libreria: 08/03/2018