Vai al contenuto

Seminario [+Registrazione]| La Lingua Kurda tra Passato e Presente

La lingua kurda tra passato e presente_Istituto Kurdo_ISMEO

All’inizio del XX secolo, quando si è posto il problema della lingua, gli intellettuali kurdi hanno intrapreso la codificazione della lingua kurda, ispirandosi ai lavori dei linguisti europei o arabi. A causa delle difficili condizioni politiche la scrittura kurda non è ancora unificata. In Turchia e Siria i kurdi usano i caratteri latini, nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica i caratteri cirillici con qualche adattamento, in Iraq ed Iran i caratteri arabi.

Un seminario organizzato dall’Istituto Kurdo e ISMEO in collaborazione con l’Universitù di Rojava e l’Università di Sulaimani.

 

Introduce

Marietta TIDEI
Presidente dell’Istituto kurdo

Intervengono

Dilshad ALI
“Sviluppo della letteratura in lingua sorani” (Kurdologo – Università di Sulaimani)

Berzo MAHMUD
“Sviluppo della letteratura in lingua kurmanci” (Kurdologo – Università di Rojava)

Francesco MARILUNGO
“Ruolo dei Bedir Khan nella costruzione del kurmanci letterario” (Istituto kurdo)

Sara BELELLI
“Divisi dalla ‘penna’ e dalla ‘spada’ ” (ISMEO – Università di Napoli “L’Orientale”)

Soran AHMAD
“La scolarizzazione in lingua kurda dopo il 1960 nel Kurdistan iracheno” (Segr. gen. Ist. kurdo)

Coordina
Adriano ROSSI
Presidente ISMEO e Direttore scientifico Istituto kurdo

 

Sabato 22 maggio 2021, Ore 10.30

Piattaforma Zoom (ID riunione: 837 8887 1048, passcode 123456)

Questo seminario segue un altro seminario organizzato dall’Istituto Kurdo e Università Cattolica il 13 maggio 2021.